Pelle secca: cause e rimedi

La pelle secca è uno degli inestetismi più comuni, causa di disagio, prurito, irritazione e screpolature, e può essere sia un problema permanente che temporaneo, quindi legato a fattori esterni. Le cause della pelle secca sono infatti molteplici e vanno individuate in tempo, così da curarla efficacemente.

In questo articolo affronteremo le sue 6 cause principali e vi suggeriremo i nostri consigli per prevenirla o curarla.

Come riconoscere la pelle secca?

Ci sono diversi segnali che possono indicare la secchezza della pelle:

  • Si può avvertire una sensazione di tensione, soprattutto nella zona in cui si piegano o dispiegano le articolazioni
  • Al tatto si presenta con una consistenza ruvida
  • Colorito spento
  • Aumento della sensibilità e aspetto non uniforme
  • Visivamente screpolata

Le 6 cause principali

1. Cura impropria della pelle – prodotti e trattamenti

Una cura inadeguata della pelle può portarne alla secchezza. Un esempio è l’utilizzo di detergenti e saponi aggressivi, che non si limiteranno a rimuovere le impurità ma anche la pellicola naturale protettiva dell’epidermide.

Anche l’uso di acqua troppo calda durante la doccia è un fattore da tenere in considerazione. Ciò è particolarmente vero in inverno, quando la pelle risulta più esposta anche ad altri fattori aggressivi, come freddo, gelo e vento.

2. Disidratazione

Se non si beve abbastanza acqua, soprattutto per un lungo periodo di tempo, il corpo la recupererà dalla pelle e questo andrà a generare la sua disidratazione. è quindi fondamentale bere abbastanza acqua. Molte persone trovano utile utilizzare contenitori d’acqua che possono portare con sé ovunque o scaricare applicazioni che tengano traccia del consumo di acqua giornaliero.

3. Esposizione a fattori ambientali

Vento, gelo, sbalzi di temperatura: tutti questi fattori ambientali influenzano lo stato di salute della pelle e possono creare secchezza. Se vivete in un luogo con clima fresco o ventoso, dovete mantenere l’integrità della barriera lipidica della pelle con cure professionali. I bassi livelli di umidità o l’aria secca in casa in inverno ostacolano infatti l’idratazione della pelle. Consigliamo quindi di aggiungere prodotti idratanti intensivi alla vostra routine di bellezza soprattutto durante l’inverno.

4. Altre malattie della pelle

La pelle secca può essere un sintomo di presenza di patologie cutanee. Ad esempio, i pazienti affetti da eczema o psoriasi, che sono cause comuni di secchezza, possono manifestare desquamazione e screpolature della pelle. In questi casi, è necessario consultare un medico specialista di fiducia, che preparerà un piano di trattamento e aggiungerà prodotti per risolvere il problema.

5. Il processo di invecchiamento naturale

Con l’aumentare dell’età la produzione di sebo diminuisce e la barriera lipidica si assottiglia, con conseguente secchezza e ruvidità della pelle. Inoltre, la pelle perde la sua capacità di trattenere l’umidità, il che contribuisce anche al problema della secchezza.

6. Assunzione di farmaci

L’assunzione di alcuni farmaci può causare secchezza cutanea, in particolare l’uso di farmaci contro l’acne, farmaci per abbassare il colesterolo o degli antistaminici può produrre tale effetto collaterale. Anche in questo caso è necessario consultare medico specialista, che saprà indicare un piano di trattamento adeguato.

Come affrontare la pelle secca?

Trattamenti

Esistono alcuni trattamenti professionali studiati appositamente per i clienti con problemi di pelle secca.
Nella cura domiciliare è fondamentale usare prodotti che mirino in modo specifico all’idratazione della pelle. Tra i migliori alleati troviamo l’acido stearico o linoleico: questi ingredienti non solo idratano, ma ripristinano anche la barriera lipidica della pelle. I prodotti con niacinamide o bisabololo aiutano a ripristinare i livelli di umidità. In particolare i clienti con pelle sensibile dovrebbero fare attenzione quando scelgono i prodotti per la cura quotidiana, poiché il primo accorgimento fondamentale è non irritarla.

Il siero multifunzionale All Calm® contiene il complesso di ingredienti brevettato BioSolace®, che comprende peptidi, bisabololo e niacinamide. Il siero è stato appositamente formulato per le pelli sensibili. Idrata intensamente e trattiene l’umidità della pelle, ripristinando efficacemente la barriera lipidica e ammorbidendo la grana della pelle.

Cambiare le abitudini

Cambiare alcune abitudini può contribuire ad eliminare questo problema. Per esempio, evitare docce o bagni caldi frequenti aiuterà la pelle a trattenere meglio l’umidità. L’assunzione di vitamine, il bere acqua a sufficienza e il dormire bene possono poi avere un grande impatto.

Uno stile di vita sano, combinato con una buona cura della pelle, non solo vi darà un aspetto sano e bello, ma vi farà anche sentire meglio.

Come prevenire la pelle secca?

Vorremmo condividere con voi alcuni consigli per aiutarvi a prevenire la secchezza della pelle:

  • Mantenersi idratati è una delle cose più semplici che si possono fare, ma anche una delle più efficaci
  • Scegliere prodotti dall’azione delicata e non aggressiva: cercate quindi di utilizzare saponi idratanti appositamente formulati per le persone con pelle sensibile. Evitate inoltre di usare detersivi o balsami per il bucato con fragranze forti, perché possono irritare la pelle.
  • Usare un umidificatore: l’aria secca a casa o al lavoro, specialmente durante la stagione calda, può aggravare le condizioni della pelle. È meglio installare un umidificatore nella stanza in cui si trascorre la maggior parte del tempo o lasciarlo durante la notte in camera da letto.
  • Usare regolarmente la protezione solare: i raggi UV danneggiano la barriera protettiva della pelle, facendole perdere la capacità di trattenere l’umidità. in particolare, i filtri solari minerali Colorescience, oltre ai filtri fisici, contengono anche altri ingredienti benefici per migliorare le condizioni della pelle.

Un approccio integrato è il modo migliore mantenere una pelle sana e giovane. Prenditi cura del tuo corpo con questi semplici consigli e affidati a Colorescience, una certezza di qualità ed efficacia.

Articolo precedente
5 motivi per scegliere la crema All calm™ per la rosacea

Articoli simili

Cura delle pelle matura: 9 consigli da COLORESCIENCE

Il trucco può provocare l’invecchiamento precoce della pelle? I Consigli di Colorescience